S INDACATO U NITARIO L AVORATORI P OLIZIA L OCALE 
39 anni a difesa della categoria

Notizie in primo piano

APPROVATO!!!IMMEDIATO INTERVENTO DEL SULPL ATTRAVERSO LE ON.LI SIMONA BORDONALI E LA FRANCESCA GALIZIA PER RECUPERARE LA VIGLIACCATA DEL MINISTRO SUL MANCATO RICONOSCIMENTO AI FAMILIARI DELLE VITTIME DEI CADUTI PER COVID DELLA POLIZIA LOCALE - ANCHE NELL

Screenshot 20220222 141349 WhatsApp

 

hgttps://www.facebook.com/513465748760855/posts/4835833679857352/

AC3434-A

Ordine del Giorno

La Camera,

premesso che:

il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore, prevede, in primo luogo, l’introduzione, fino al 15 giugno 2022, dell’obbligo di vaccinazione contro il COVID-19 - finora disposto per alcuni settori lavorativi - per i soggetti di età superiore a cinquanta anni, nonché per il personale delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori (salve, in tutti i casi, le esenzioni per specifiche ragioni cliniche);

restano ferme le norme specifiche che stabiliscono l'obbligo di vaccinazione contro il COVID-19 per alcune categorie di lavoratori a prescindere dall'età del soggetto, tra cui rientra anche il personale del comparto della difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della polizia locale e dei servizi di informazione e sicurezza;

con decreto del Ministero dell’Interno del 19 gennaio 2022 sono stati individuati i soggetti beneficiari del contributo economico in favore dei familiari del personale appartenente alle forze di polizia e al Corpo dei vigili del fuoco, impiegato nelle azioni di contenimento di contrasto e di gestione dell’emergenza epidemiologica, deceduto per causa di una patologia diretta, o come concausa, del contagio da COVID-19;

in particolare, tra i soggetti beneficiari del contributo sono individuati i coniugi e figli, genitori, fratelli e sorelle dei soli appartenenti alla polizia di stato, del Corpo della Guardia di Finanza, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco deceduti nelle circostanze sopra indicate, da cui rimangono esclusi i familiari degli appartenenti alla Polizia Locale deceduti per e nelle azioni di contenimento, di contrasto e di gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19;

la mancata inclusione, tra i soggetti beneficiari del contributo, dei familiari dei 31 caduti della Polizia Locale genera una ingiustificata disparità di trattamento, a fronte delle stesse prestazioni rese ed a fronte degli stessi compiti e funzioni espletate, che appare in contrasto con l’art. 3 della Costituzione quanto al divieto di disparità di trattamento di situazioni simili e discriminazioni irragionevoli;

impegna il Governo:

a valutare l’opportunità di intraprendere, con urgenza, le necessarie iniziative, anche normative, finalizzate a ricomprendere i coniugi e figli, genitori, fratelli e sorelle degli appartenenti alla Polizia Locale Italiana tra i beneficiari del contributo economico previsto in favore dei familiari del personale appartenente alle forze di polizia e al Corpo dei vigili del fuoco, impiegato nelle azioni di contenimento di contrasto e di gestione dell’emergenza epidemiologica, deceduto per causa di una patologia diretta, o come concausa, del contagio da COVID-19, al fine di eliminare qualsiasi disparità di trattamento e irragionevole discriminazione nei confronti dei caduti della Polizia Locale.

 

Screenshot 20200803 185212 Samsung Internet

INTERVENTO IMMEDIATO DEL SULPL, VERGOGNATEVI! Individuazione soggetti beneficiari contributo economico in favore dei familiari personale di polizia impiegato azioni contenimento, di contrasto e di gestione emergenza epidemiologica, deceduti

SULPL TRICOLORE

SINDACATO UNITARIO LAVORATORI POLIZIA LOCALE                               

 

On.le Presidente della Repubblica

On.le Presidente del Consiglio dei Ministri

On.le Ministro dell’Interno

On.le Ministro Funzione Pubblica

Onle Ministro dell’Economia e delel Finanze

Al Sig. Presidente ANCI

inviate via pec

Modena/Cosenza, 17.02.22 

 

Oggetto: Decreto del Ministro dell’Interno del 19 gennaio 2022 pubblicato in GU n.40 del 17.02.2022.-

Questo Sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia Locale Italiana,

Premesso che:

E’ stato promulgato il Decreto del Ministro dell’Interno indicato in oggetto, titolato: “ Individuazione dei soggetti beneficiari e delle misure applicative del contributo economico in favore dei familiari del personale appartenente alle forze di polizia e al Corpo dei vigili del fuoco, impiegato nelle azioni di contenimento di contrasto e di gestione dell’emergenza epidemiologica, deceduto per causa di una patologia diretta, o come concausa, del contagio da COVID-19.” ;

All’art. 3 del predetto vengono individuati tra i soggetti beneficiari del contributo di cui all’art.1 stesso decreto i coniugi e figli, genitori, fratelli e sorelle dei soli appartenenti alla polizia di stato, del Corpo della Guardia di Finanza, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco deceduti nelle circostanze sopra indicate;

Ancora una volta le lavoratrici ed i lavoratori della Polizia Locale deceduti per e nelle azioni di contenimento, di contrasto e di gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, sono stati dimenticati quasi ritenuti invisibili, caduti "DIVERSI"!!!;

I familiari dei 31 caduti della Polizia Locale Italiana hanno gli stessi diritti dei familiari dei caduti appartenenti alle altre forze di Polizia e dei soggetti impiegati nel contrasto alla diffusione della pandemia;

La Costituzione Italiana all’Art.3 prevede che tutti i cittadini abbiano pari dignità sociale;

L’esclusione dei caduti della Polizia Locale per il contenimento della Pandemia rappresenta una disparità di trattamento a fronte delle stesse prestazioni rese ed a fronte degli stessi compiti e funzioni espletate;

Tutto ciò premesso

Chiede

Al Sig. Presidente della Repubblica, quale Garante della Costituzione Italiana, che ha già pubblicamente apprezzato il lavoro della Polizia Locale Italiana svolto per il contenimento della pandemia, di voler autorevolmente intervenire al fine di eliminare la predetta disparità e mortificazione nei confronti dei caduti della Polizia Locale;

Ai Sig. Ministri in indirizzo di voler adottare ogni utile provvedimento al fine dell’inserimento tra i benficiari del Decreto di cui sopra i coniugi e figli, genitori, fratelli e sorelle degli appartenenti alla Polizia Locale Italiana;

Al sig. Presidente del Consiglio dei Ministri di voler intervenire al fine di rimuovere la disparità di trattamento;

Al Presidente ANCI, parte datoriale, di voler energicamente intervenire per la tutela dei propri lavoratori della Polizia Locale non lasciandoli come sempre soli.

In attesa si progono deferenti saluti.

Il Segretario Generale

Mario Assirelli

Decreto_Ministero_Interno_19_gennaio_2022.PDF

RINGRAZIAMO L'ONOREVOLE GALIZIA E IL SUO GRUPPO PARLAMENTARE PER AVER FATTO INSERIRE L'EMENDAMENTO ALLA PROROGA SUI LIMITI DI SPESE PER LE ASSUNZIONI IN POLIZIA LOCALE ANCHE SE TEMPORANEI

sulpl generico

https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emend&leg=18&id=1332145&idoggetto=1335412

 

nell'AC 3467 Proroga Stato Emergenza il Senato ha inserito l' articolo 16, comma 1-bis

sulla Polizia locale che estende al 2022 l'esclusione dal computo ai fini delle limitazioni di spesa per  i Comuni delle maggiori spese di personale sostenute per contratti di lavoro subordinato a tempo determinato del personale della polizia locale. 

Regioni, Dipartimenti e Città Metropolitane