Sicurezza, Bordonali (Lega): “Ok a delega di riforma polizie locali, storica battaglia Lega” Roma, 16 nov. - “Soddisfazione per l’approvazione in Consiglio dei Ministri della tanto attesa delega di riforma della Polizia locale. E’ una storica battaglia della Lega, portata avanti nel 2018 dall’allora ministro Matteo Salvini e su cui come Lega abbiamo lavorato nella scorsa e nell’attuale legislatura presentando una Pdl di cui sono prima firmataria. Grazie al ministro Piantedosi e al sottosegretario Molteni che con questa misura attualizzano l’importantissimo ruolo svolto dalle nostre polizie locali a garanzia della sicurezza dei nostri cittadini. Definire le funzioni e i ruoli, assicurare un contratto dignitoso per la categoria, garantire maggiori tutele e definire rapporti e scambi di informazioni con le forze di polizia statali, crediamo siano le risposte giuste ad un ordinamento legato ancora ad una legge del 1986. La Lega ha sempre dimostrato massima attenzione per le nostre donne e i nostri uomini in divisa e questo provvedimento è l’ennesima prova di rispetto che nutriamo nei loro confronti e di quello che rappresentano, per l’Italia e per i nostri cittadini”. Lo dichiara la deputata della Lega Simona Bordonali.
*Sicurezza: Piantedosi, delega per riordinamento polizie locali =* AGI0825 3 CRO 0 R01 / Sicurezza: Piantedosi, delega per riordinamento polizie locali = (AGI) - Roma, 16 nov. - E' di "portata storica" la delega al governo per il riordinamento delle polizie locali, "ad oggi ancorato ad una legge del 1986". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo PIANTEDOSI in conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Ci sara' una ridefinizione delle funzioni della polizia LOCALE - ha spiegato il titolare del Viminale - e dei rapporti della polizia LOCALE con quelle statuali nel concorso alle attivita' di sicurezza pubblica. E sara' consentito anche alle polizie locali l'accesso alle informazioni del Centro elaborazione dati a disposizione delle forze di polizia". (AGI)Bas 161827 NOV 23 NNNN
MAH!!!
Un anno di lavoro per sensibilizzare la parte politica ( Ministro dell'Interno - i tre Sottosegretari relativi - il Vice Presidente della I Commissione Affari Costituzionali della Camera e la Relatrice di maggioranza nonchè segretaria di Commissione - il Presidente della I Commissione Affari Costituzionali del Senato e il Relatore di maggioranza ) sull'importanza di spingere sulla Legge di Riforma e velocizzare l'iter con la Legge Delega (nulla è scontato per questa Categoria).
Possiamo dire che, da quanto abbiamo appreso e fatto, la Legge delega pare finalmente essere pronta al varo con un Decreto sulla Sicurezza che è in Parlamento per l'approvazione. Questo non significa che la strada sarà in discesa, sicuramente ci saranno da apportare molteplici correttivi alle Camere, è improbabile che venga depositata la Legge che la Polizia Locale auspica da decenni (la nostra), ma una cosa è certa: negli ambienti tutti i fautori di questa Riforma ne parlano, quantomeno sono ben coscienti e consapevoli del ruolo insostituibile, preponderante che riveste la Polizia Locale anche sul fronte della Sicurezza Urbana e della necessità di equipararla alle Forze di Polizia ad ordinamento statale.
Certo sappiamo anche che i soliti noti non gradiscono questa equiparazione, ma i tempi sono maturi e la Legge non è più rinviabile: all' evoluzione di doveri e responsabilità non è corrisposto il meritato e giusto riconoscimento a livello normativo, che è ormai vitale per la Categoria.
Occorre una riforma che riveda in modo organico competenze, funzioni, ruoli e qualifiche del personale, nonché trattamento economico e previdenziale e il relativo status giuridico senza dimenticare la Categoria Usurante e/o Gravosa.
È da novembre scorso che le nostre interlocuzioni sono continuate senza tregua, senza indugiare sulle diverse difficoltà del passato anche in termini di delusione, ma il nostro ruolo non lo permette NON CI POSSONO FERMARE.
In luglio il Sottosegretario Molteni aveva annunciato che in settembre il gruppo di studio istituito dal Ministero dell’Interno per l’approfondimento del quadro ordinamentale avrebbe dovuto produrre un disegno di legge delega da presentare auspicabilmente entro il mese indicato ed è avvenuto anche grazie all'attività degli Attori del Gruppo di Fratelli d'Italia e perchè no anche dal SULPL.
Ringraziamo la deputata della Lega On. Simona Bordonali, Segretario della I Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, per essere stata sempre accanto alla Polizia Locale anche nei momenti di perdita della speranza ma il SULPL non molla MAI e saremo sempre vicini a chi opera per l'interesse dei Lavoratori della Polizia Locale Italiana!
Ora abbiamo infoltito il gruppo degli amici parlamentari.
Il Sulpl non ha mai interrotto la forte opera di sensibilizzazione e pressione per far comprendere la necessità della Riforma e la specificità del nostro lavoro e, proprio oggi, possiamo dire che sembra essere imminente il deposito della Legge Delega.
Ovviamente non possiamo dire con certezza come andranno le cose, ma di certo c'è molta ricettività e consapevolezza sul tema.
Sono già programmati altri intensi incontri Governativi affinchè i soliti noti non creino troppi danni alla Categoria!
Roma, 15.11.23
La Segreteria Generale