
AL SENATO E OGGI ALLA CAMERA IL NUOVO CAPO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MARIO DRAGHI HA PRESENTATO E PRESENTERA' IL PROGRAMMA DEL GOVERNO DEL PRESIDENTE; IN RELAZIONE A QUESTO DOCUMENTO NOI ANDREMO A CHIEDERE, DA DOMANI, LA RIFORMA DELLA POLIZIA LOCALE ITALIANA.
PER NOI E' GIUSTO CHE ABBIA INDICATO DI MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE SULLA PANDEMIA E CI AUSPICHAMO CHE CAMBI ANCHE I DIRIGENTI/SCIENZIATI /TECNICI NOMINATI DAL GOVEENO PRECEDENTE IN MODO CHE TORNI A PREVALERE SERIETA' E DEONTOLOGIA CHE MERITANO GLI ITALIANI ED UNA PIANIFICAZIONE CERTA E CONDIVISA DELL'INFORMAZIONE!
SCONTATO I PASSAGGI PRO UE MA E' PAZZESCO LA PERDITA DI SOVRANITA' E PER CHI???
ATTENZIONE ALL'ELEMINAZIONE DEL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI IN QUANTO LA TENSIONE SOCIALE E' AL LIMITE E LO VEDIAMO QUOTIDIANAMENTE CON LE AGGRESSIONI AI LAVORATORI DELLA POLIZIA LOCALE E AI CAMBIAMENTI DI COMPORTAMENTO E PSICOLOGICI DELLA POPOLAZIONE!!!
LA POPOLAZIONE E' STANCA ED ANCHE LA POLIZIA LOCALE!
IL SULPL SI AUSPICA CHE QUANTO AFFERMATO DAL NUOVO PREMIER VADA IN PORTO PER LE GENERAZIONI FUTURE SOPRATTUTTO IN MERITO A "ECOLOGIA - DIGITALIZZAZIONE - SCUOLA - SANITA'- RINNOVAMENTO, FINALMENTE, DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - SICUREZZA E CONTROLLI MAGGIORI SULL'EVASIONE FISCALE (IN QUESTO CASO SUGGERIREMO AL PREMIER DI POTENZIARE I SERIVIZI DELLA POLIZIA LOCALE PROPRIO PER QUESTI TIPI DI ACCERTAMENTI)" E PER QUESTO CONTINUEREMO AD APPOGGIARE SENZA SE E SENZA MA, LA LEGALITA' E A FARE RISPETTARE LE REGOLE DEL CONVIVERE CIVILE E DELLA COESIONE SOCIALE, LA POLIZIA LOCALE C'E' MA ACCELERIAMO I TEMPI DELLE RIFORME ANCHE DELLA POLIZIA DI PROSSIMITA'.
ALLA CATEGORIA RIBADIAMO DI FARE MOLTA ATTENZIONE NEGLI INTERVENTI SUGLI ASSEMBRAMENTI E SULLE CHIUSURE DEI LOCALI - PROCEDIAMO IN ESTREMA SICUREZZA E CON LE STRUMENTAZIONI DI DIFESA E DI TUTELA NECESSARI.
La gestione rimane la medesima - anche i vaccinati, in caso di contatto, devono fare tampone e seguire iter specifico.
Perche' anche se i vaccinati non contraggono la malattia ma, al massimo, solo l'infezione, potrebbero trasmetterla!

Vaccinazione dei dipendenti: le FAQ del Garante privacy
Principi generali e focus sugli operatori sanitari
Il datore di lavoro può chiedere ai propri dipendenti di vaccinarsi contro il Covid per accedere ai luoghi di lavoro e per svolgere determinate mansioni, ad esempio in ambito sanitario? Può chiedere al medico competente i nominativi dei dipendenti vaccinati? O chiedere conferma della vaccinazione direttamente ai lavoratori?
A queste domande ha risposto il Garante per la privacy con le Faq pubblicate sul sito www.gpdp.it. L’intento dell’Autorità è quello di fornire indicazioni utili ad imprese, enti e amministrazioni pubbliche affinché possano applicare correttamente la disciplina sulla protezione dei dati personali nel contesto emergenziale, anche al fine di prevenire possibili trattamenti illeciti di dati personali e di evitare inutili costi di gestione o possibili effetti discriminatori.
Nelle Faq è spiegato che il datore di lavoro non può acquisire, neanche con il consenso del dipendente o tramite il medico compente, i nominativi del personale vaccinato o la copia delle certificazioni vaccinali. Ciò non è consentito dalla disciplina in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro né dalle disposizioni sull’emergenza sanitaria. Il consenso del dipendente non può costituire, in questi casi, una condizione di liceità del trattamento dei dati. Il datore di lavoro può, invece, acquisire, in base al quadro normativo vigente, i soli giudizi di idoneità alla mansione specifica redatti dal medico competente.
Il Garante ha chiarito inoltre che - in attesa di un intervento del legislatore nazionale che eventulamente imponga la vaccinazione anti Covid-19 quale condizione per lo svolgimento di determinate professioni, attività lavorative e mansioni - nei casi di esposizione diretta ad “agenti biologici” durante il lavoro, come nel contesto sanitario, si applicano le disposizioni vigenti sulle “misure speciali di protezione” previste per tali ambienti lavorativi (art. 279 del d.lgs. n. 81/2008).
Anche in questi casi, solo il medico competente, nella sua funzione di raccordo tra il sistema sanitario e il contesto lavorativo, può trattare i dati personali relativi alla vaccinazione dei dipendenti. Il datore di lavoro deve quindi limitarsi attuare, sul piano organizzativo, le misure indicate dal medico competente nei casi di giudizio di parziale o temporanea inidoneità.
Roma, 17 febbraio 2021
Il Sulpl a Fuori dal Coro su Rete4. Anche se hanno tagliato buona parte dell'intervista registrata, il Sulpl è sempre in prima linea


Il fratello maggiore delle due sorelle Parodi, che apprendiamo essere da sue dichiarazioni un ex celerino, non essendosi aperte per lui le porte dei programmi televisivi, ha dovuto ripiegare sul web. Pare essere soddisfatto delle visualizzazioni dei suoi video, e allora, siccome ne hanno segnalato uno, ve lo proponiamo in modo che possa essere la #polizialocale (DA LUI SVILITA INGIUSTAMENTE) a giudicare! Per quel che ci riguarda le sue esternazioni sono prive di contenuto, non fanno ridere per niente e sono anche gravi. Sua sorella è la moglie del Sindaco di Bergamo, città colpita più di altre dal Covid. Dovrebbe ben conoscere l'importanza del ruolo svolto dalla nostra Categoria in un momento così difficile e delicato per il Paese, anziché fare chiacchiere da bar e affermare che "i vigili urbani si fanno chiamare polizia locale......ma non sono POLIZIA"....
…….BASTA DISINFORMAZIONE ALLA CATEGORIA…
Questa O.S. maggiormente rappresentativa della Categoria, in merito a presunte esclusioni dal Piano Vaccinale anti Covid-19, ritiene opportuno ribadire che gli appartenenti alla Polizia Locale Italiana siano a pieno titolo ricompresi tra i soggetti che avranno priorità nel piano vaccinale nazionale.
Tanto si evince nel piano allegato emanato da: Ministero della Salute, Presidenza del Coniglio dei Ministri, Istituto Superiore di Sanità, AGE.NA.S e AIFA.
Qui di seguito allegato, pag.10
E RICORDIAMO CHE SI DEVONO ATTIVARE LE REGIONI CON LA PREFETTURA DEL CAPOLUOGO DI REGIONE, LA QUALE COMUNICHERA' ALLE ALTRE PREFETTURE IL PROGRAMMA DELLE VACCINAZIONI
ALLEGATO PAGINA 10 - CIRCOLARE PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI
VACCINI PER I LAVORATORI DELLA POLIZIA LOCALE RISPONDE IL MEDICO LEGALE DEL SULPL