S INDACATO U NITARIO L AVORATORI P OLIZIA L OCALE 
39 anni a difesa della categoria

la querelle con un giornale locale sul termine "vigili urbani"- DI PESAVENTO ileana

https://www.oggicronaca.it/2020/04/il-sindacato-si-risente-perche-li-chiamiamo-ancora-vigili-urbani-spieghiamo-perche-ma-gia-la-foto-dice-tutto/

 

Ill.mo Direttore,

 
la nostra comunicazione non aveva alcun intendimento polemico, anzi.
Riteniamo importante il lavoro che tutti i giornalisti della carta stampata e delle varie testate on line svolgono quotidianamente per garantire l'informazione al pubblico di ciò che accade e che spesso vede protagonisti gli uomini e le donne in divisa blu. E infatti quotidianamente i Comandi della Provincia concorrono, con i loro comunicati stampa, a consentire ai giornali l'acquisizione di notizie di cronaca, con indubbi risultati per tutti, e per quanto ci riguarda, per dare contezza del lavoro svolto sul territorio, lavoro spesso ignorato o sottovalutato dalla gente.
Ma, proprio perchè siamo consapevoli dell'importanza del Vostro lavoro e del contributo che i mass media possono dare alla crescita della cultura del popolo, abbiamo voluto soltanto evidenziare che il termine utilizzato ( e non solo dalla Sua peraltro apprezzata testata ) è anacronistico e ormai fuori dai tempi.
Abbiamo imparato negli ultimi anni ad usare termini quali " Ministra " ( che personalmente non mi piace ) o verbi piuttosto cacofonici come " attenzionare ", abbiamo adattato terminologie tecniche come Ministero della Salute e Ministero dell'Interno al posto dei superati Ministero della Sanità e Ministero degli Interni, invece si fa ancora fatica ad utilizzare la denominazione corretta per quanto riguarda il nostro settore.  
I " Vigili Urbani " non svolgevano le attività che dal 1986 sono state affidate alla Polizia Municipale: non ricevevano denunce, non sviluppavano attività di polizia giudiziaria, nessuna competenza in materia di pubblica sicurezza e tante altre funzioni che invece ora ci competono direttamente.
Certo, molti Comuni ( e molti Sindaci, purtroppo ) ancora oggi resistono, o vorrebbero resistere, a questo cambiamento epocale che - pensi un po' - è già addirittura sorpassato dall'incedere del tempo: infatti da circa trent'anni stiamo conducendo una battaglia per una legge di riforma che riconosca e non in termini economici il nostro status giuridico e le nostre competenze sempre di più aumentate nel corso degli anni.
A Tortona ( e in molti altri Comuni italiani, sigh... ) compare ancora la scritta che Lei ha ben evidenziato nell'articolo e ciò dipende anche dal fatto che cambiare le insegne ha un costo; spesso molti Comuni rinviano sine die la sostituzione o, come a Tortona, la mantengono in attesa del più volte annunciato ed imminente trasferimento del Comando, trasferimento che invece attendiamo ormai da molti anni.
Nessuna polemica, quindi, ma solo un invito a collaborare per "far passare" il messaggio che i Vigili Urbani, ancorchè tanto cari nei nostri ricordi, non esistono più, a dispetto delle tabelle che ancora oggi accampano davanti a molte nostre sedi o addirittura compaiono negli indirizzi di posta elettronica.
Le rinnovo l'attestato di stima e Le auguro un proficuo lavoro.
 
 IL SEGRETARIO PROVINCIALE
    Ileana Pesavento
 
Il 2020-04-21 23:56 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ha scritto:
Gentile Ileana, lei ha ragione e la ringrazio per il rilievo ma
siccome come  ha fatto notare non siamo gli unici ad usare ancora
questo termine arcaico e noi, come giornale non abbiamo nulla da
nascondere ed anzi rispondiamo sempre pubblicamente ai rilievi, ho
pubblicato la sua lettera con tanto di risposta.
A Tortona come noterà nell'articolo, la situazione è un po' diversa.
Per cui ritenevo doveroso farlo notare anche perché - non escludo -
non sia stata la sola ad aver notato l'incongruenza, per cui mi è
parso evidente fornire pubbliche spiegazioni all'utilizzo della parola
"Vigili" nel titolo
Mi auguro di aver chiarito la nostra posizione. Noi abbiamo sempre
difeso l'operato delle forze dell'ordine e anche quello della Polizia
Municipale. Nel caso in cui avesse necessità quindi può inviarci
comunicati stampa che pubblicheremo molto volentieri.
Trova l'articolo  al link
https://www.oggicronaca.it/2020/04/il-sindacato-si-risente-perche-li-chiamiamo-ancora-vigili-urbani-spieghiamo-perche-ma-gia-la-foto-dice-tutto/
La saluto cordialmente. Se ci fossero ulteriori problemi mi può anche
chiamare al 339 4501161
Angelo Bottiroli - Direttore di Oggi Cronaca


Il 2020-04-21 12:11 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ha scritto:
Buongiorno.

Dobbiamo purtroppo rilevare che, nonostante la legge quadro 7.3.1986
n.65, abbia istituito la Polizia Municipale, anche la vostra spett.le
Redazione continua a pubblicare articoli e notizie relativi
all'attività dei " Vigili Urbani ". ( link a
https://www.oggicronaca.it/2020/04/a-tortona-le-forze-dellordine-hanno-ricordato-andrea-gastaldo-vice-comandante-dei-vigili-morto-per-il-virus-le-immagini/)


Giusto nella giornata di ieri questo Sindacato ha stigmatizzato
l'intervento dell'ex Ministro dell'Interno Sen. Matteo Salvini proprio
per lo stesso motivo ed a tal fine siamo a richiedere per il futuro di
voler utilizzare il termine appropriato che compete ai lavoratori di
questa categoria, della quale lo scrivente Sindacato è quello
maggiormente rappresentativo in Italia.

Il Sen. Salvini si è scusato pubblicamente ed ha utilizzato il
termine esatto che prego voler utilizzare anche in futuro negli
articoli che la Vs. Spett.le Redazione riterrà di pubblicare.
Desidero ricordare per completezza di informazione che la Polizia
Municipale e la Polizia Provinciale considerati assieme formano la
Polizia Locale.

Con rinnovata stima, a nome delle donne e degli uomini della polizia
locale che in questa Provincia rappresento, porgo i migliori saluti.

 IL SEGRETARIO PROVINCIALE
     Ileana Pesavento
 
 
 
 
 
 
 
 

Regioni, Dipartimenti e Città Metropolitane