S INDACATO U NITARIO L AVORATORI P OLIZIA L OCALE 
39 anni a difesa della categoria

Notizie in primo piano

sciopero del SULPL a Ferrara

https://www.facebook.com/share/p/1HX1imhe6Z/

𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐌𝐏𝐀

Proclamazione sciopero degli straordinari Corpo Polizia Locale del Comune di Ferrara
La Segreteria SULPL di Ferrara proclama lo sciopero degli straordinari della Polizia Locale del capoluogo estense. La
decisione, inevitabile, arriva dopo il mancato accordo in Prefettura e l’immobilismo dell’Amministrazione Comunale,
evidentemente indifferente alle richieste dei lavoratori portate sul tavolo da questa organizzazione sindacale,
nonostante condizioni di lavoro che non solo compromettono la dignità degli operatori, ma mettono a rischio la
sicurezza della città.
L’azione, propedeutica allo sciopero, intende ribadire l’insostenibilità della situazione attuale e la necessità di
interventi urgenti, in particolarmente in materia di organico, anche alla luce delle sempre maggiori incombenze e
della giusta richiesta di sicurezza da parte della cittadinanza.
Se infatti il numero di agenti, storicamente inadeguato, rispetta comunque gli standard regionali, di per sé già bassi,
altrettanto non si può dire per quanto riguarda i funzionari, sempre meno, e costretti a gestire uffici, reparti e
personale su strada con carichi di lavoro sempre maggiori, oltre che a garantire l’operatività del Corpo su tutti i
turni, compreso quello notturno, tanto voluto e richiesto da più fronti. Risulta legittimo chiedersi se e fino a quando
reggerà un così precario equilibrio basato su uno sparuto pugno di persone.
Altrettanto dicasi per gli OCM, i cosiddetti ausiliari del traffico (rimasti appena in 4), indispensabili per sgravare la
Polizia Locale dagli interventi minori, ma che invece l’Amministrazione pare voglia portare all’estinzione, riversando
di conseguenza anche questi interventi sulla Polizia Locale. Ciò in danno al servizio dato alla cittadinanza sia in
termini di tempi di attesa (si pensi soltanto al disagio creato da un’auto in sosta irregolare sullo stallo riservato a
persone disabili), sia in termini di impiego del personale di polizia in attività “secondarie”, a scapito di tipologie di
interventi ben più impattanti in termini di sicurezza collettiva.
A questo si sommano le comprensibili richieste di adeguamento salariale, in termini di retribuzione diretta e
indiretta, dopo anni e anni di salari bloccati e di inflazione galoppante, che hanno sgretolato il potere di acquisto
delle famiglie. Problema a cui, volendo, l’Amministrazione potrebbe almeno in parte porre rimedio, avvalendosi
dell’opportunità di incrementare l’apposito fondo concessa dal Decreto PA agli Enti Locali, proprio a questo scopo.
Ma anche su questo fronte nulla di fatto, tranne una timida apertura nei confronti di possibili polizze sanitarie a
favore del personale del Corpo, a compensazione della quotidiana esposizione a rischio infortuni ed aggressioni.
Il Segretario Regionale SULPL
Dott. Luca Falcitano

1d8819ac ab64 4d7b a0a4 d3aea987364a

0e92affa 72b7 48e3 9d7e b385187fa991

 

 

 

IL SULPL REPLICA AL PARTITO DI AVS

CARPI

 

Il sindacato della Polizia Locale replica ad AVS: sbagliato minimizzare l'operato della PL in materia di ordine pubblico

A nome della Segeretria SULPL Terre d'Argine, Enrico Algeri e Federico Berni hanno diffuso la nota che segue:

«Il S.U.L.P.L (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale) in riferimento all’articolo di ieri che riporta comunicato di AVS Allenza Verdi Sinistra, precisa quanto segue:  Come Sindacato di Categoria, il più rappresentativo anche nell'Unione Terre d’Argine, siamo amareggiati che nel 2025 ancora venga dipinto e minimizzato il lavoro la Polizia Locale dell’Unione delle Terre D’Argine: il nostro Corpo, il secondo per numero di agenti in provincia, svolge da decenni anche altre attività quali la sicurezza della comunità Carpigiana e le comunità di Soliera, Campogalliano e Novi di Modena. Ad oggi siamo impegnati, oltre che al decoro, viabilità, commercio, ambiente, al rilievo di oltre 1000 sinistri stradali all’anno, nel seguire le delicate fasi dei codici rossi (maltrattamenti in famiglia, donne e bambini), reati predatori, reati contro il patrimonio ed altre importanti attività.  Il SULPL ricorda, inoltre, che nella maggior parte dei casi le nostre pattuglie intervengono per prime su episodi come quelli accaduti nelle sere precedenti che restano in carico al Comando anche per tutta l'attività da inoltrare alla Autorità Giudiziaria. Infine, sappiamo bene che per l'ordine pubblico sono deputate in primis le altre forze dell’ordine, ma vogliamo ricordare che minimizzare il lavoro della Polizia Locale non giova all’immagine della stessa e non va a benefico del presidio del territorio e quindi dei Cittadini». 

Regioni, Dipartimenti e Città Metropolitane