VELOCEMENTE ALCUNI INDIRIZZI SULLE PRINCIPALI INDICAZIONI PRODOTTE DALL'IPOTESI DEL CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI
CCNL 2022/2024 FIRMATA L’IPOTESI DEL COMPARTO DELLE FUNZIONI LOCALI IL QUALE DISCIPLINA SIA LA PARTE GIURIDICA CHE QUELLA ECONOMICA PER IL TRIENNIO SOPRA INDICATO. CCNL 2022/2024 FIRMATA L’IPOTESI DEL COMPARTO DELLE FUNZIONI LOCALI IL QUALE DISCIPLINA SIA LA PARTE GIURIDICA CHE QUELLA ECONOMICA PER IL TRIENNIO SOPRA INDICATO.
Aran afferma che, vista la conclusione ravvicinata dei due rinnovi contrattuali, comporterebbero aumenti medi mensili, su tredici mensilità, di 232,08 euro dal 2026 e 277,13 euro dal 2027.
Gli incrementi derivano dalla combinazione dei due trienni contrattuali: 141,97 euro medi per il triennio 2022-2024; da 90,11 a 135,16 euro medi per il triennio 2025-2027.
Rilevante anche il capitolo arretrati, che raggiungerebbero in media 2.195,39 euro per ciascun dipendente, così suddivisi: 1.773,53 euro (al netto della IVC maggiorata) relativi al Ccnl 2022-2024; 421,86 euro per l’annualità 2025-2027.
Grazie agli stanziamenti della legge di bilancio 2026, gli incrementi medi crescerebbero di ulteriori 18 euro mensili per tredici mensilità.
IL NUOVO CONTRATTO PREVEDE LA SETTIMANA CORTA E SMART WORKING
LE NOVITA’ NORMATIVE SONO DIVERSE A PARTIRE, in via sperimentale, DALL’ARTICOLAZIONE DELLA settimana lavorativa su quattro giorni e 36 ore.
Nell’ottica di una sempre maggiore conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare, vengono definiti i criteri di priorità per l’accesso al lavoro agile ed al lavoro da remoto, nonché i casi in cui è possibile estendere il numero delle giornate di prestazione lavorativa resa “a distanza”. Il diritto al buono pasto si maturerà anche in lavoro agile, oltre che in lavoro da remoto.
Viene inoltre confermata la proroga fino al 31/12/2026 – ART. 12 PARTE NORMATIVA - delle progressioni verticali in deroga (ossia senza titolo di studio).
Ampliata la possibilità di fruire di più permessi nella stessa giornata. Si potranno prendere permessi anche in caso di frequenza di tirocini/stages che siano parte integrante del percorso di studi intrapreso. Viene precisato che i periodi di congedo di maternità/paternità e parentale sono computati per intero nella tredicesima mensilità e non comportano riduzioni di ferie e riposi. È stata prevista la possibilità esplicita di consentire le ferie durante il periodo di preavviso.
Mentoring e tutoring
Introdotta per la prima volta una disciplina volta a sensibilizzare gli enti ad adottare politiche e regole di gestione delle risorse umane che tengano conto dell’età anagrafica dei dipendenti e che incentivino la sinergia tra il personale di diversa età, promuovendo il dialogo e il reciproco passaggio di competenze ed esperienze.
Tutela legale
Nell’ipotesi di aggressione nei confronti del personale dipendente ad opera di terzi, gli enti si assumeranno ogni onere a difesa per tutti i gradi di giudizio, inclusi gli oneri relativi a consulenti tecnici e alle fasi preliminari.
Riposi e turni
Ampliata la tutela a favore del dipendente che, per particolari esigenze di servizio non usufruisce del giorno di riposo settimanale, viene difatti esplicitato che il diritto al riposo compensativo deve essere di almeno 24 ore consecutive.
Aspetti economici
Il contratto prevede incrementi retributivi medi mensili lordi di €136,76 per tredici mensilità, pari al 5,78% sul monte salari 2021, che integrato dello 0,22% per il trattamento accessorio arriva a circa 140 euro mensili.
- Orario di Lavoro Flessibile e Sostenibile:
- Viene introdotta, in via sperimentale e su base volontaria, la possibilità di articolare l'orario ordinario di lavoro di 36 ore settimanali su quattro giorni;
- Viene riconosciuta la maturazione del buono pasto anche per il personale in lavoro agile (smart working).
- Ordinamento Professionale e Progressioni:
- È stata prorogata al 31 dicembre 2026 la scadenza per l'espletamento delle procedure in deroga per le progressioni tra le aree;
- Per i titolari di incarichi di Elevata Qualificazione (EQ), è stato innalzato il limite massimo della retribuzione di posizione da €18.000 a €22.000;
- Per i titolari di incarico di EQ della Polizia Locale, è stata prevista la possibilità di cumulare, tra i compensi aggiuntivi, gli incentivi monetari derivanti dai proventi del Codice della Strada e l'indennità di ordine pubblico.
- Relazioni Sindacali e Innovazione:
- Viene previsto per la prima volta che l'informativa relativa al Piano triennale dei fabbisogni di personale sia seguita da un incontro di approfondimento con i soggetti sindacali;
- L'Organismo Paritetico per l'Innovazione (OPI) è potenziato, rendendo obbligatoria la sua riunione almeno due volte l'anno e includendo tra le sue materie di confronto i cambiamenti derivanti dalla transizione ecologica e digitale, inclusa l'Intelligenza Artificiale (IA), e i fenomeni di stress lavoro correlato e burn out.
- Tutele Sociali e Sanitarie:
- Patrocinio Legale per Aggressioni: Viene introdotta la previsione che l'ente debba assumere ogni onere di difesa per tutti i gradi di giudizio per i dipendenti vittime di aggressioni da parte di terzi;
- Terapie Salvavita: Sono state ampliate le casistiche (includendo accessi ambulatoriali, visite specialistiche, esami diagnostici e follow-up) che sono escluse dal computo del periodo di comporto per malattia e che danno diritto all'intera retribuzione;
- Welfare Integrativo: Sono state ampliate le fattispecie di welfare aziendale, includendo l'incentivazione alla mobilità sostenibile;
- È stata introdotta la possibilità per i dipendenti con particolari esigenze (salute o assistenza familiare) di estendere il numero di giorni in modalità agile o da remoto tramite contrattazione integrativa.
- Istituti Economici Comuni:
- Si procede al parziale conglobamento di quote dell'indennità di comparto nello stipendio tabellare, con un impatto positivo sul calcolo di molti istituti retributivi;
- Per il personale turnista, è stata introdotta una disciplina che, in caso di mancata prestazione nelle giornate festive infrasettimanali, considera tali giornate come festive (senza compenso per il turno) senza generare debito orario.
